Il progetto lettura del Max Planck va con determinazione e successo (nonostante la pandemia) verso la fase conclusiva con gli incontri studenti-autori di aprile.
Giovedì 15 aprile ritorna, sempre on line, Alì Ehsani con il libro “I ragazzi hanno grandi sogni”, storia di integrazione che mette al centro i valori importanti di uguaglianza e speranza. Venerdì 16 aprile sarà in collegamento con alcune prime l'autore(nonchè docente) Enrico Galiano che si confronterà con i ragazzi sul suo libro autobiografico “L’arte di sbagliare alla grande”. L'incontro fa parte delle gara letteraria che si concluderà in maggio coinvolgendo le classi iscritte al Certamen. In bocca al lupo!
Martedì 20 e venerdì 23 aprile, con doppio appuntamento, ci sarà on line per il Planck il senatore e magistrato Pietro Grasso che parlerà del suo libro “Paolo Borsellino parla ai ragazzi” raccontando la propria esperienza di lotta alla mafia a partire dalla lezione di generosità e di volontà di giustizia dei magistrati Falcone e Borsellino.
Si attende infine in ritorno delle classi in presenza per poter realizzare l'incontro con Aldo Cazzullo, giornalista del Corriere della sera sul libro dedicato all'Inferno dantesco “A riveder le stelle” programmato per maggio.