A questa aula – laboratorio accedono settimanalmente gli allievi del 3° anno (4 ore), 4°anno (5 ore ) , 5° anno (5 ore), per un totale di 462 ore nell’arco dell’intero triennio (corrispondente a l 13% del monte ore complessivo).
Il perno del lavoro svolto è la progettazione elettrica che si articola attraverso quattro fasi:
- studio di argomenti teorici specifici
- definizione di soluzioni tecniche applicabili
- formalizzazione dei progetti
- realizzazione pratica o loro simulazione.
Per la conduzione di queste fasi vengono messi a disposizione degli allievi :
- arredi che consentono di seguire lezioni frontali, svolgere attività di calcolo, disegno e progettazione “a tavolino”
- 12 Personal Computer presenti in aula e utilizzati durante le fasi più avanzate della progettazione che permettono di utilizzare pacchetti softwere specifici quali Office ( Word e Excel ) per le relazioni scritte dei progetti , AutoCad per la documentazione grafica e diversi softwere specifici per i Controllori Logici Programmabili (PLC) per l’automazione industriale di più alto livello ( Step 5 , S7 200 )
- attrezzatura di officina elettrica (quali bobinatrici per cartocci di trasformatori o per matasse di motori elettrici, banco prova per motori elettrici, banco prova per apparecchiature in generale)
- isole mobili di Controllori Logici Programmabili (PLC) , di attuatori pneumatici e pannelli con valvole pneumatiche ed elettropneumatiche.
I progetti condotti nell’arco del triennio riguardano:
- l’impiantistica elettrica (civile e industriale)
- l’automazione industriale (elettrica ed elettropneumatica )
- costruzioni elettriche ed elettroniche.
La documentazione tecnica, le attrezzature e i materiali a disposizione sono in grado di coprire tutte le esigenze e le necessità degli allievi.